Nasce il progetto “Sostenibilità Digitale” con Davide Dal Maso
Promuovere un utilizzo responsabile della rete e dei social network, con particolare attenzione al cyberbullismo e alla digital reputation: è l’obiettivo di “Sostenibilità Digitale”, il nuovo progetto di Umana nato in collaborazione con Davide Dal Maso, social media coach “Forbes Top Under 30”.
L’iniziativa di Umana si sviluppa proprio in questi luoghi, nella rete e nei social, da LinkedIn a Instagram, passando per YouTube e la pagina dedicata all’interno del sito www.umana.it (https://www.umana.it/sostenibilita-digitale/). Con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani, ma anche le loro famiglie, sull’importanza di utilizzare gli strumenti del web in maniera responsabile e sostenibile, senza danneggiare altre persone o addirittura sé stessi, rendendo consapevoli del fatto che nella Rete ogni azione, sia questa inerente alla sfera pubblica o privata, influisce inevitabilmente sulla propria digital reputation, specie se si è alla ricerca di lavoro.
Una campagna innovativa, suddivisa in tre aree tematiche, ciascuna con uno specifico contenuto video che sarà veicolato tramite questi canali.
Umana, dopo aver analizzato l’approccio al lavoro della Generazione Z, per raggiungere un pubblico più ampio e parlare con maggiore convinzione ai giovani, ha coinvolto Davide Dal Maso a cui ha chiesto di condividere la propria esperienza personale. È nata così una serie di video che affronta i principali temi della responsabilità digitale, in un contesto in cui anche la ricerca e la selezione del personale sono fortemente condizionati dalla Rete e dai social network.
“Cyberbullismo: una questione di responsabilità” è il primo contributo della serie. Il video è stato presentato in occasione di ITS Pop Days, la prima Fiera nazionale degli ITS organizzata da Umana, Confindustria e Indire, con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione. Nel corso della manifestazione i giovani e le loro famiglie hanno potuto approfondire i temi del cyberbullismo e le bad practice nella rete, nell’ottica di favorire lo sviluppo di una sempre più larga sostenibilità digitale. Il cyberbullismo agisce sulle insicurezze e le debolezze dei ragazzi, utilizzando armi potenti come la violenza, la rabbia, la tensione. È un fenomeno complesso che riguarda la responsabilità di ciascuno, l’approccio al mondo dei social network, il loro utilizzo e l’uso che facciamo della comunicazione digitale.
Il progetto “Sostenibilità Digitale” di Umana-Dal Maso si sviluppa poi con altri due video, che saranno pubblicati sul sito e sui canali social di Umana rispettivamente martedì 29 giugno e giovedì 1 luglio.
In “Reputazione Digitale: la tua vita onlife”, seconda tappa di questo percorso, sarà possibile scoprire quanto sia importante la propria digital reputation. Il digitale ha rimescolato le carte dell’educazione, cambiato il mercato del lavoro e il modo in cui ci si presenta ai recruiter. Sono tantissime le aziende che osservano i profili social dei candidati in fase di selezione ed è bene che chi cerca un lavoro lo sappia.
Il percorso continua e si conclude con “Personal Branding: tra coerenza e perseveranza”. Coerenza e perseveranza possono diventare elementi fondamentali nel processo di crescita personale e professionale. I social network, se utilizzati in maniera responsabile e sostenibile, possono essere uno strumento importante, in grado di costruire o ampliare la propria rete. Curare i canali social, soprattutto LinkedIn, significa farsi conoscere, sviluppare relazioni, evidenziare i propri talenti, condividere le proprie passioni.
Articoli Correlati
“Più Donne in Fabbrica” con profili Stem: concluso il corso di reskilling per Sustainability Manager nella metalmeccanica
Oggi a Marghera la consegna degli attestati alle 12 partecipanti laureate in materie scientifiche e tecnologiche Valorizzare il ruolo delle donne nella transizione sostenibile della manifattura e una maggiore presenza femminile nelle competenze Stem (scienza,...
Prosegue l’impegno di Umana per l’inclusione lavorativa: in 2 anni inseriti 2.927 rifugiati
Per il secondo anno ha ottenuto dall’UNHCR - Agenzia ONU per i Rifugiati il premio Welcome. Working for Refugee Integration Umana, fra le principali Agenzie per il lavoro in Italia, conferma il proprio ruolo nell’ambito dell’inclusione lavorativa delle persone...
Academy Umana, nasce il modulo “RestART”: dare forma alle soft skill attraverso l’arte del restauro tessile
Nel cuore del MIND – Milano Innovation District, in continuità con i percorsi formativi già attivati da Umana negli spazi di Valore Italia, è stato lanciato ieri, per la prima volta, "RestART": un nuovo e innovativo modulo dedicato allo sviluppo delle competenze...