Umana è stata premiata ieri presso l’Auditorium “Mario Arcelli” Università Luiss Guido Carli, a Roma, con il riconoscimento “Welcome. Working for Refugee Integration” da parte di UNHCR – Agenzia ONU per i Rifugiati, per il suo contributo concreto all’inclusione lavorativa dei rifugiati in Italia.
Il premio, si legge nella motivazione, è stato assegnato a Umana per “il significativo impegno dimostrato dall’azienda nella attuazione di interventi specifici per l’inserimento lavorativo dei rifugiati e per la promozione di una società inclusiva”.
Giuseppe Venier, amministratore delegato di Umana ha commentato: “Siamo onorati di ricevere questo riconoscimento da UNHCR, che valorizza il nostro impegno nel promuovere l’integrazione professionale dei rifugiati. L’esperienza sul campo ci dimostra ogni giorno che l’inclusione non è solo un gesto di responsabilità sociale, ma una risposta concreta a sfide strutturali del mercato del lavoro. Attraverso percorsi di orientamento, formazione e inserimento costruiti in sinergia con istituzioni e partner locali, siamo riusciti ad attivare soluzioni occupazionali che generano benefici tangibili per tutti gli attori coinvolti. Questo riconoscimento ci incoraggia a continuare su questa strada, con l’obiettivo di rendere il lavoro sempre più inclusivo, efficace e aderente alle evoluzioni del contesto produttivo”.
Il premio conferito da UNHCR rientra nel programma “Welcome – Working for Refugee Integration”, un’iniziativa che promuove l’accesso al mondo del lavoro per le persone rifugiate in Italia. In questa edizione, UNHCR ha evidenziato come l’inclusione professionale dei rifugiati rappresenti un’opportunità concreta per rispondere a criticità attuali del mercato del lavoro, come il mismatch di competenze, contribuendo allo sviluppo di ambienti lavorativi più inclusivi e resilienti.
Con questo riconoscimento, Umana conferma il proprio impegno nel favorire un modello di integrazione lavorativa che punta sulla persona, sulla valorizzazione delle competenze e sull’incontro tra i bisogni delle imprese e le potenzialità dei lavoratori, con l’obiettivo di generare valore per il sistema economico e sociale nel suo complesso.
Articoli Correlati
“RAGA – Un mondo possibile”: si chiude il progetto per l’inclusione attiva dei giovani fragili in Veneto
RAGA, progetto di cui Umana Forma è capofila, ha coinvolto oltre 500 ragazzi con attività innovative tra orientamento, formazione ed esperienze sul campo Con un coinvolgimento diretto di oltre 500 giovani, tra cui disoccupati, inattivi o in condizione di dispersione...
Attività di orientamento e ricollocazione professionale: Umana al fianco del Segretariato Generale della Difesa
Con l’avvio nei giorni scorsi dell’8° corso per Orientatori professionali della Difesa, il Segretariato Generale della Difesa ha rinnovato il proprio impegno nella formazione di figure centrali per l’accompagnamento dei militari volontari congedati verso il mondo del...
“Più Donne in Fabbrica” con profili Stem: concluso il corso di reskilling per Sustainability Manager nella metalmeccanica
Oggi a Marghera la consegna degli attestati alle 12 partecipanti laureate in materie scientifiche e tecnologiche Valorizzare il ruolo delle donne nella transizione sostenibile della manifattura e una maggiore presenza femminile nelle competenze Stem (scienza,...