Prenderà avvio il 4 ottobre il digital bootcamp “Mobile First”, l’Academy virtuale di Alta Formazione di Umana dedicata ai giovani talenti in ambito STEM.
Sono sempre di più le aziende innovative che puntano allo sviluppo e gestione software tramite dispositivi mobile. Una tendenza che rende ancor più strategica la definizione dell’interfaccia utente e del design di un sito internet o di un’applicazione con l’obiettivo di creare la miglior user experience possibile. Ed è questo l’obiettivo di ogni professionista del front-end, una figura altamente specializzata, in grado di padroneggiare le tecnologie connesse alla gestione di dispositivi mobile con tecnologia responsive, attraverso i tools richiesti dal mercato.
Proprio per soddisfare le esigenze di queste aziende l’Area Specialistica ICT di Umana ha ideato “Mobile First”, una Academy da 248 ore che concentrerà la parte tecnica della didattica su piattaforme leader di mercato come Ionic e Angular. Gli studenti potranno seguire il digital bootcamp tramite una virtual room dedicata. Al termine del percorso, le competenze acquisite saranno qualificate attraverso lo specifico open badge “Mobile Developer”.
Le selezioni per accedere all’Academy, rivolte a diplomati e laureati con curriculum di tipo tecnico (o diplomati ITS), sono ancora aperte. Sono privilegiati percorsi universitari in Ingegneria Informatica, Informatica, Ingegneria Gestionale, Statistica, Matematica, Fisica e/o facoltà con connotazioni attinenti allo sviluppo software. La conoscenza della lingua inglese, consolidata attraverso soggiorni all’estero, costituirà un elemento importante in fase di selezione.
I percorsi di Academy di Umana sono strutturati in modo tale da permettere l’incontro fra il mondo della formazione e quello del lavoro. Si basano su un mix di concetti di natura tecnica e casi-studio di problematiche reali, per consentire agli allievi un rapido apprendimento in funzione delle necessità delle aziende.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi: informatica@umana.it
Articoli Correlati
Un futuro professionale dopo la carriera sportiva. Umana e Verde Sport: nasce il corso Executive “Athletes Post Career” che apre agli ex-atleti il mondo delle startup con sessioni di hackaton e job shadowing
Le competenze sviluppate durante una carriera sportiva professionistica sono certamente preziose per gli atleti, anche al di fuori dal campo. Tuttavia, è necessario fornire loro una direzione concreta: un percorso formativo che sappia parlare di business, innovazione...
Umana-SolidWorld GROUP: al via la 2^ edizione dell’Academy Insight4Works
La transizione digitale e quella ecologica rappresentano temi centrali per la formazione dei giovani progettisti in area 3D che si approcciano oggi al mondo del lavoro. Per loro è fondamentale poter affrontare l’ingresso nell’ambiente professionale con competenze...
Ultimi giorni per candidarsi a “Working in Cloud: The Google Way”, l’Academy di Umana e Ennova GO in collaborazione con Google Cloud
Partirà il 18 luglio e terminerà il 16 settembre, “Working in Cloud: The Google Way”, la Summer Academy di Umana e Ennova GO, realizzata in collaborazione con Google Cloud. Un percorso formativo in modalità ibrida di 248 ore, con un programma dedicato al...