Oggi la conclusione del corso di formazione organizzato da Cisl Vicenza e Umana in collaborazione con l’Ulss 8 Berica, i Comuni di Montecchio Maggiore e di Arzignano, la Cooperativa Promozione Lavoro e l’Associazione Malattia di Alzheimer Ovest Vicentino
Prosegue anche nell’Ovest Vicentino il progetto di rete GenerAzioni, che vede insieme Cisl Vicenza, Umana, Ulss 8 Berica, alcune Amministrazioni Comunali e realtà del terzo settore e del no profit nel territorio, per garantire un sistema di servizi integrati per l’assistenza in casa dei non autosufficienti e allo stesso tempo supporto ai loro familiari.
In questo contesto, tra gli obiettivi qualificanti del progetto vi è anche la valorizzazione delle competenze di chi spesso è chiamato per lavoro a vegliare sugli anziani in casa: risponde proprio a questa esigenza, infatti, il percorso di formazione che si è concluso oggi, al quale hanno preso parte 12 assistenti familiari.
Il corso, che fa fatto registrare il tutto esaurito, si è svolto ad Arzignano presso la sede Cisl in via dei Mille ed è stato organizzato in collaborazione con i Comuni di Montecchio Maggiore e di Arzignano, la Cooperativa Promozione Lavoro e l’Associazione Malattia di Alzheimer Ovest Vicentino. Il programma prevedeva 64 ore di formazione, grazie alle quali le partecipanti hanno avuto l’opportunità non solo di vedere riconosciute, consolidate e rafforzate le loro competenze di base necessarie per l’accesso al mercato del lavoro, in modo regolare e trasparente, ma hanno anche potuto conoscere la rete di professionisti che opera nei servizi territoriali di assistenza e cura. Molte le tematiche affrontate: le principali patologie dell’anziano, l’igiene della persona, i princìpi di una corretta alimentazione e la mobilizzazione dei pazienti a letto, ma anche come mantenere salubri e sicuri gli ambienti di vita, la rete dei servizi socio-sanitari del territorio, il ruolo e i compiti dell’assistente familiare e i rapporti con la famiglia. A garantire la qualità della formazione è stata la presenza, come docenti, degli operatori sanitari messi a disposizione dall’ULSS 8 Berica e degli operatori socio-sanitari delle case di riposo del territorio. «Il progetto di rete GenerAzioni – commenta Raffaele Consiglio, segretario generale provinciale di Cisl Vicenza – mette al centro le persone, ma anche la qualità e la dignità del lavoro di cura. Questo percorso di formazione in particolare rappresenta la concretizzazione dell’impegno che abbiamo condiviso con l’ULSS 8 Berica, in particolare per la crescita professionale e la valorizzazione delle competenze delle assistenti familiari. Questo per garantire maggiori tutele alle famiglie, ma anche per promuovere una gestione regolare e trasparente del rapporto di collaborazione domestica. Allo stesso tempo l’organizzazione di questo corso è stata anche l’occasione per costruire nuove collaborazioni, ampliando ulteriormente la rete di “GenerAzioni” nel territorio».
«GenerAzioni – sottolinea Luigi Polesel, responsabile Area specialistica Servizi alla persona di Umana – è un modello di eccellenza nel panorama della virtuosa collaborazione fra il pubblico, il privato e il mondo delle forze sociali del territorio. Un modello che funziona e che Umana ha abbracciato da tempo in molte altre realtà del territorio italiano. La domanda di servizi sociali, di assistenza agli anziani e alle persone con diversi gradi di fragilità, è oggi una priorità in un tessuto sociale che progressivamente invecchia e ha sempre maggiore bisogno di servizi certificati e di qualità. Ed è proprio su questo tema che Umana, attraverso la sua Area specialistica, può contribuire a costruire dei percorsi importanti ponendo la massima attenzione alla professionalità delle figure coinvolte nei servizi di assistenza e sostegno, rispondendo puntualmente alle esigenze delle famiglie attraverso un modello di certezza e legalità, garantendo e offrendo, al contempo, dignità professionale alle assistenti familiari, anche costruita attraverso percorsi formativi di eccellenza che Umana, con Umana Forma, sta costruendo da tempo».
in collaborazione con:
Articoli Correlati
Outplacement, il Report 2021 di Uomo e Impresa. Un nuovo lavoro dopo 4,2 mesi dall’ultimo impiego
Più rapido il processo di ricollocazione, ma la pandemia ha penalizzato donne e over 50 Migliora il tempo medio di reinserimento lavorativo dei candidati. È soltanto uno dei segnali di ripresa emersi dal Report 2021 di Uomo e Impresa, la società di Outplacement del...
Indagine Umana sulla Gen Z: il 57% vorrebbe un lavoro “flessibile”
Fra le ragazze intervistate, oltre la metà immagina il proprio futuro in ambito STEM. Full smart working? “No, grazie” Affacciarsi al mondo del lavoro è sempre più complesso per la Gen Z. Prospettive che mutano velocemente, nuove tendenze, professioni innovative,...
“Something extraordinary – L’arte della leadership”. L’arte contemporanea come strumento di evoluzione professionale
Al via il 26 maggio il percorso formativo Umana e Pirelli HangarBicocca In un contesto mutevole ed estremamente competitivo, le imprese sono chiamate sempre più spesso a sviluppare un approccio evolutivo all’interno della propria organizzazione, ad allenare...