L’industria della moda, da sempre simbolo di creatività, innovazione e alta qualità artigianale, sta recentemente affrontando sfide significative legate alla propria competitività, a partire dalla difficoltà nel reperire nuove figure specializzate e alla conseguente mancanza di manodopera nei principali distretti produttivi.
Profili qualificati, le cui competenze e abilità tecniche sono cruciali per garantire la realizzazione delle diverse fasi produttive: dalla progettazione e produzione di tessuti nei distretti di Biella, Prato e Como (per la seta) alla lavorazione della pelle nel distretto fiorentino; dalla produzione di calzature e accessori di lusso nella Riviera del Brenta e nelle Marche ai distretti della moda e abbigliamento di Carpi e Napoli.
Secondo la stima di Confindustria Moda elaborata dai dati di Unioncamere, entro il 2026 la Moda vedrà, a seconda dell’andamento economico, dalle 64 mila alle 95 mila nuove assunzioni. È inoltre emerso che il settore avrebbe bisogno di circa 9 mila tecnici specializzati all’anno, mentre il sistema educativo riesce a formarne poco più di 2 mila, creando così un gap tra domanda e offerta sempre più ampio. Un quadro complicato che accomuna tutti i distretti, a cui si aggiungono il calo delle natalità e il pensionamento graduale delle maestranze oggi attive nelle aziende fashion.
Ma quali sono i profili più ricercati dalle imprese della moda in questo momento? Per Umana, fra i leader in Italia nel settore delle risorse umane, con 145 filiali sul territorio nazionale e un’Area Specialistica dedicata alla Moda e al Lusso, sono principalmente quelli tecnici.
Nel distretto calzaturiero del Brenta, dove è storica la partnership tra Umana e il Politecnico Calzaturiero, e in quello marchigiano, entrambi considerati eccellenze per la produzione di calzature di alta qualità, sono circa 250 le vacancy, specialmente in ambito produttivo, per Addetti alla manovia e Tecnici controllo qualità.
Nei distretti tessili di Prato, Como e Biella, nel cuore della produzione dei tessuti italiani, Umana è alla ricerca di oltre 300 figure. Le principali richieste delle aziende riguardano soprattutto Operai tessili e Sarti.
Macchinisti e Addetti al banco pelletteria, invece, sono fra i profili più ricercati dalle imprese del distretto fiorentino, che conta oltre 200 vacancy, mentre nei distretti di Carpi e Napoli sono più di 250 le posizioni aperte dall’Area Specialistica Moda e Lusso di Umana. Si tratta in prevalenza di Tecnici di maglieria, Addetti alla conduzione di macchine tessili e Orlatori.
“In un settore così dinamico e competitivo è sempre più complesso individuare candidati qualificati in grado di soddisfare le esigenze delle aziende. Attrarre nuovi talenti, superare il mismatch di competenze e ridurre il gap fra domanda e offerta di lavoro sono oggi le principali sfide dei distretti produttivi della moda – spiega Maria Raffaella Caprioglio, presidente di Umana –. Per affiancare in maniera concreta le imprese del settore, insieme a Confindustria Moda e con il supporto tecnologico di CVing, a luglio abbiamo lanciato la 3^ edizione dei Fashion Talent Days. Un evento digitale pensato per le eccellenze della manifattura italiana che permetterà alle aziende di presentarsi e raccontare le proprie opportunità lavorative aiutando al contempo i giovani diplomati e neolaureati a entrare in contatto con le migliori realtà del panorama nazionale. Iniziative come questa rappresentano un modello di talent attraction ed employer branding estremamente efficace per le aziende dell’industria della moda e degli accessori”.
I Fashion Talent Days si svolgeranno online dal 14 al 16 novembre 2023. Tutti i giovani interessati potranno presentare la propria candidatura in maniera semplice ed efficace grazie alla piattaforma di recruiting digitale.
La scorsa edizione ha permesso la raccolta di più di 3600 candidature e il racconto, attraverso due partecipati webinar, delle professioni della moda e delle esperienze dei giovani che lavorano nel settore.
Articoli Correlati
Prosegue l’impegno di Umana per l’inclusione lavorativa: in 2 anni inseriti 2.927 rifugiati
Per il secondo anno ha ottenuto dall’UNHCR - Agenzia ONU per i Rifugiati il premio Welcome. Working for Refugee Integration Umana, fra le principali Agenzie per il lavoro in Italia, conferma il proprio ruolo nell’ambito dell’inclusione lavorativa delle persone...
Academy Umana, nasce il modulo “RestART”: dare forma alle soft skill attraverso l’arte del restauro tessile
Nel cuore del MIND – Milano Innovation District, in continuità con i percorsi formativi già attivati da Umana negli spazi di Valore Italia, è stato lanciato ieri, per la prima volta, "RestART": un nuovo e innovativo modulo dedicato allo sviluppo delle competenze...
Umana premiata da UNHCR per il suo impegno nell’inclusione lavorativa dei rifugiati
Umana è stata premiata ieri presso l’Auditorium “Mario Arcelli” Università Luiss Guido Carli, a Roma, con il riconoscimento “Welcome. Working for Refugee Integration” da parte di UNHCR – Agenzia ONU per i Rifugiati, per il suo contributo concreto all’inclusione...