Il progetto di Umana Forma con il contributo di Valore D
Un modello di leadership efficace, in grado di gestire le complessità, grazie all’apporto di competenze soft fondamentali ed essenziali per la ripartenza: l’ascolto, l’empatia, la coesione, l’intelligenza emotiva. Caratteristiche da valorizzare e implementare, insieme alle necessarie competenze tecniche.
Un modello di sviluppo delle risorse umane che valorizzi le differenze e le abilità, creando un ambiente di lavoro inclusivo ed eterogeneo, in grado di favorire performance migliori e aumentare così la competitività dell’impresa.
Sono questi i temi di “Leadership al femminile” e “Diversity management”, i due moduli (il secondo con un focus sui bias cognitivi) del progetto W3 – Women Work Welfare di Umana Forma, al via da oggi, 20 gennaio, e a cura di Valore D.
Un percorso formativo innovativo, quello di Umana Forma, che punta a fornire nuove competenze e nuovi strumenti alle donne occupate presso imprese venete, attraverso corsi di breve durata (8 ore), di media durata (24 ore), di coaching individuale e di gruppo (a cura di Uomo e Impresa, società del Gruppo Umana).
L’obiettivo di Women Work Welfare è coinvolgere la popolazione femminile a tutti i livelli su temi legati alla Leadership, ma non solo.
Fra i tanti argomenti, l’H.R. 4.0, la gestione del cambiamento, il Time Management, anche in relazione alle priorità post-Covid, l’Agility organizzativa.
E, ancora, le competenze informatiche (l’e-commerce, il web marketing), lo Smart Working e lo Smart Caring, con un modulo a cura di Jointly – Il Welfare Condiviso.
Il progetto è stato finanziato nell’ambito del Bando POR FSE Veneto 2014 – 2020 “Il Veneto delle Donne – Strumenti per la valorizzazione dei percorsi professionali e per la partecipazione al mercato del lavoro”, DGR. 526/2020 e vede l’erogazione di oltre 1000 ore di formazione coinvolgendo collaboratrici di 29 aziende venete, con profili e ruoli eterogenei, molte delle quali alla prima esperienza in un percorso formativo sulle soft skill.
Per maggiori informazioni: https://www.umanaforma.it/progetti/w3
Articoli Correlati
Si è concluso a Milano “Something extraordinary”, l’inedito percorso di formazione manageriale di Umana e Pirelli HangarBicocca
Un progetto innovativo, dinamico, in grado di coniugare le potenzialità trasformative dell’arte contemporanea e la rielaborazione dei paradigmi aziendali; in linea con un approccio evolutivo alla leadership, che guarda al futuro delle organizzazioni. Si è da poco...
Umana fra le aziende Ambassador della 2^ edizione del Premio Tesi di Laurea “Ingenio al Femminile”
Umana ha scelto di sostenere, con convinzione, il 2° Premio Tesi di Laurea “Ingenio al Femminile”, l’iniziativa del Consiglio Nazionale Ingegneri realizzata in collaborazione con Cesop HR Consulting Company e dedicata alle ingegnere neolaureate. Fra le principali...
Outplacement, il Report 2021 di Uomo e Impresa. Un nuovo lavoro dopo 4,2 mesi dall’ultimo impiego
Più rapido il processo di ricollocazione, ma la pandemia ha penalizzato donne e over 50 Migliora il tempo medio di reinserimento lavorativo dei candidati. È soltanto uno dei segnali di ripresa emersi dal Report 2021 di Uomo e Impresa, la società di Outplacement del...