Giugno 2004, agosto 2011, marzo 2020: le tappe di un percorso etico e sostenibile.
Era la primavera del 2004 quando Umana decise, prima tra tutte le Agenzie per il Lavoro in Italia, di dotarsi di un Codice Etico. Nel 2010 poi, con la certificazione per la responsabilità sociale SA8000, il percorso di crescita sostenibile si è arricchito di un altro capitolo che, attraverso “I Passi Etici” nel 2011, ha reso manifesto l’impegno sostenuto. Dieci anni dopo, ecco “Sostenibilità ed Etica”, l’ultima revisione che ha preso le stampe in questi giorni.
L’approccio di Umana al mondo del lavoro, e alle norme che lo regolano, si è sempre basato sulla sostenibilità intesa come rispetto della persona. Questo per Umana significa individuare le opportunità professionali offerte dal mercato rispettando e valorizzando le competenze e le aspettative di ciascuno e al contempo rispondere al pieno mandato ricevuto dalle imprese. Vuol dire anche supportare i giovani a trovare un’occupazione dignitosa e garantire a tutti un processo formativo lungo l’intero ciclo professionale, supportando il naturale percorso di carriera. Per Umana, azienda che vive il mondo delle imprese quotidianamente, non può esserci sostenibilità del lavoro senza sostenibilità economica, che è garanzia di efficienza e redditività, ma anche crescita e benessere per ogni lavoratore. Per noi il lavoro è un valore perché attraverso il lavoro le aziende e le persone crescono, insieme.
Attuale fin dalla sua creazione, oggi il Codice Etico si avvicina a molti dei Sustainable Development Goals (SDGs), approvati dalle Nazioni Unite nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Umana riconosce il proprio impegno quotidiano di sempre nel Goal 8: “Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti”. “Sostenibilità ed Etica” sarà la “Carta” di Umana, il testo con cui rappresentare e sintetizzare i nostri valori e sarà distribuito a tutti gli oltre 1000 dipendenti di Umana, diffuso in tutte le 140 filiali Umana nel territorio italiano.
Articoli Correlati
“Dopo la pandemia. Il nuovo futuro”: Umana tra i protagonisti del webinar dell’Università degli Studi di Padova e UniSMART
I diversi scenari aperti dall’emergenza sanitaria, le conseguenze attese sui mercati e le possibili modalità di intervento: sono questi i temi principali del webinar “Dopo la pandemia. Il nuovo futuro”, organizzato dall’Università degli Studi di Padova in...
Industrial Cyber Security Specialist: la presentazione del corso ITS Meccatronico Veneto con Umana e SMACT
Il tema della sicurezza informatica (cyber security) ricopre un ruolo sempre più centrale all’interno della gestione aziendale. La digitalizzazione che sta caratterizzando questo periodo storico ha creato infatti un forte legame tra il funzionamento dei sistemi...
Responsabilità Sociale di Impresa: nasce il percorso formativo di Umana Forma per Sustainability Manager
Formare professionisti in grado di supportare un’impresa a rimodellare la propria cultura aziendale secondo precisi criteri di sostenibilità, coordinando le diverse funzioni e valorizzando quanto già realizzato fino ad oggi, spesso in modo inconsapevole o non...