Riparte “Talenti in Rossimoda”
Percorso formativo per giovani professionisti della calzatura
551 aziende, 10.587 addetti, oltre 20 milioni di paia di scarpe prodotte di cui il 92% destinato al mercato internazionale. Sono solo alcuni numeri del Distretto della Calzatura della Riviera del Brenta, un polo di eccellenza a livello mondiale in termini di alto artigianato, qualità e innovazione.
Da qui prendono vita i più importanti prodotti per i maggiori brand del lusso e, solo per farsi un’idea, nel 2017 su cento scarpe realizzate in Italia, 10,7 arrivavano da questo distretto. Il grande valore di questa filiera prestigiosa sta anche e soprattutto nelle mani di chi queste calzature le realizza. Gli addetti del settore sono passati da 10.389 del 2016 a 10.587 (+ 2%) nel 2017 (Fonte: Assocalzaturifici, Inps, Istat. Stime: Maestri Calzaturieri del Brenta). Un patrimonio in continua espansione che ha necessità di passione, talento, e formazione.
È questo il motivo che ha spinto Rossimoda, Politecnico della Calzatura e Umana a riproporre per il terzo anno consecutivo “Talenti in Rossimoda”, un percorso formativo della durata di 240 ore, gratuito e rivolto a giovani, anche alla prima esperienza, interessati all’apprendimento delle tecniche di orlatura, con l’obiettivo di fornire le conoscenze e le competenze di base per la preparazione e l’orlatura di tomaia e fodera dei principali modelli di calzature.
Al termine del percorso formativo i partecipanti saranno in grado di:
- conoscere i principali modelli di calzature e le funzionalità delle diverse parti
- analizzare le caratteristiche e le prestazioni dei principali materiali utilizzati
- scegliere i rinforzi, il filo e le colle idonee alle diverse lavorazioni
- saper utilizzare materiali e macchine per la preparazione e l’orlatura
- effettuare alcune delle principali operazioni di preparazione ed orlatura
La selezione per il corso individuerà 8 giovani talenti, sia uomini sia donne, che alla fine del percorso potranno capitalizzare l’esperienza del percorso attraverso uno stage formativo finale presso Rossimoda Spa o presso altre aziende del distretto calzaturiero.
Per la selezione sono richieste buone doti relazionali, proattività, una conoscenza scolastica della lingua inglese e un forte interesse a intraprendere un percorso di sviluppo nel settore calzaturiero.
Il corso si svolgerà nelle aule del Politecnico Calzaturiero a Capriccio di Vigonza, a partire dal 10 giugno 2019.
Il progetto è organizzato in collaborazione con il Politecnico Calzaturiero, la scuola dei maestri Calzaturieri del distretto, e Rossimoda Spa, storica azienda del territorio e facente parte del Gruppo LVMH.
Umana, Agenzia per il lavoro, vanta una storica collaborazione con le aziende calzaturiere della Riviera del Brenta e una attiva e fruttuosa partnership con il Politecnico della Calzatura – polo formativo e di servizi alle imprese del distretto – e con il Consorzio Maestri Calzaturieri del Brenta.
in collaborazione con:
Articoli Correlati
Outplacement, il Report 2021 di Uomo e Impresa. Un nuovo lavoro dopo 4,2 mesi dall’ultimo impiego
Più rapido il processo di ricollocazione, ma la pandemia ha penalizzato donne e over 50 Migliora il tempo medio di reinserimento lavorativo dei candidati. È soltanto uno dei segnali di ripresa emersi dal Report 2021 di Uomo e Impresa, la società di Outplacement del...
Indagine Umana sulla Gen Z: il 57% vorrebbe un lavoro “flessibile”
Fra le ragazze intervistate, oltre la metà immagina il proprio futuro in ambito STEM. Full smart working? “No, grazie” Affacciarsi al mondo del lavoro è sempre più complesso per la Gen Z. Prospettive che mutano velocemente, nuove tendenze, professioni innovative,...
Al via Carnia Job Day 2022, l’evento di recruiting di Umana e Regione FVG
Oltre 100 figure ricercate dalle aziende del territorio Si terrà il 27 maggio al Parco Tecnologico di Amaro (UD), Carnia Job Day, l’evento organizzato da Umana e Regione Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con Carnia Industrial Park, che permetterà a chi è in...