Nasce la partnership con Welion-Generali
Una consulenza medica telefonica, 7 giorni su 7 dalle 8.00 alle 24.00, a disposizione degli assistiti e dei loro familiari, con l’opportunità di ottenere consigli medici, referti via email, valutazione dei referti e tele-prescrizione dei farmaci necessari.
È questa la risposta di Umana, e della sua Area Specialistica Servizi alla Persona, alle difficoltà emerse in questi mesi nelle famiglie e nei nuclei seguiti da un assistente familiare. Realtà spesso delicate, nelle quali un anziano, il più delle volte solo, è accompagnato da una persona che, seppur formata, non ha competenze sufficienti ad affrontare situazioni di emergenza o semplicemente rispondere alla famiglia e alle preoccupazioni che emergono nell’anziano fragile.
Per affrontare con competenza situazioni delicate, per intervenire tempestivamente se serve, o semplicemente per dare tranquillità e sicurezza ad operatori ed assistiti in un ambito familiare fragile, ancor di più in questo momento storico, Umana ha costruito una partnership con Welion, società del Gruppo Generali specializzata in programmi di welfare e servizi dedicati alla salute. L’obiettivo è accompagnare la somministrazione di Assistenti Familiari attraverso l’integrazione di un servizio sanitario gratuito, in teleconsulto, per i propri assistiti (e i familiari conviventi di primo grado).
Grazie al Teleconsulto, gli assistiti e i loro familiari avranno l’opportunità di ottenere consigli medici, referto via email, valutazione dei referti e tele-prescrizione dei farmaci necessari.
Inoltre, la partnership prevede anche l’erogazione di una Welion Card, una “carta” che offre accesso alle migliori strutture sanitarie a tariffe agevolate, senza bisogno di sottoscrivere una polizza assicurativa.
“Sicurezza, tranquillità, risposte veloci e adeguate: la pandemia ha impattato pesantemente anche sull’assistenza agli anziani in casa e situazioni già delicate, in contesti sensibili, hanno sollevato preoccupazioni, paure e problematiche prima inimmaginabili. I nostri assistenti familiari – spiega Maria Raffaella Caprioglio, presidente di Umana – sono formati, sono preparati, ma non possono e non devono affrontare temi medico-sanitari. Ecco allora la nascita di un servizio aggiuntivo, gratuito, a disposizione dell’ambito familiare in cui l’anziano vive. Per noi una partnership di valore, una collaborazione e un impegno importante per offrire un servizio aggiuntivo, gratuito per chi lo riceve, che oggi può rivelarsi davvero indispensabile per l’anziano e la sua famiglia”.
Articoli Correlati
Umana alla 63^ MIG di Longarone: “Al fianco delle aziende della filiera del gelato artigianale”
Alla prossima MIG – Mostra Internazionale del Gelato Artigianale di Longarone, in programma al Palafiere dal 26 al 29 novembre prossimi, oltre all’aspetto prettamente espositivo, con la presenza di aziende che rappresentano tutte le esigenze delle gelaterie in quanto...
A Job&Orienta arriva ITS POP DAYS 365, lo spazio virtuale dedicato agli ITS di Umana, Confindustria e INDIRE
Allo stand di Umana anche il nuovo capitolo della gamification VR, la formazione nella realtà virtuale Uno spazio virtuale permanente dedicato a tutti gli Istituti Tecnologici Superiori (ITS), a disposizione di famiglie, studenti e operatori, che permette di conoscere...
Moda e Accessorio: necessità di 31 mila lavoratori l’anno fino al 2026
Per contrastare il mismatch fra domanda del mondo del lavoro e offerta formativa, tornano i Fashion Talent Days: competenze digital e green al centro Confindustria Moda, la federazione italiana che riunisce le sette associazioni della Moda e Accessorio Made in Italy,...